|
il
museo laboratorio d'arte contemporanea
pubblicazioni
/ Collana ArtisticaMente
 |
7. Gianluca Marziani, con testi di Marco Ariano, Maddalena Mauri.
Dieci.
collana Artisticamente. Documenti, Lithos 2002
65 p., [8] c. di tav. colori; 21 cm |
Dieci,
il progetto che Maddalena Mauri ha realizzato al MLAC, nasce da
una conversazione tra l’artista e Gianluca Marziani. ‘Pittura
carnale’, ‘dipingere selvaggio’: con queste
parole Marziani denota le creazioni di Maddalena, pittrice che
segue dalla fine degli anni Novanta. Sciolte dal legame del telaio,
le tele vengono dipinte in tempi brevi, seguendo l’energia
dell’istinto pittorico fino all’ultimo respiro; il
risultato è un’arte profondamente emotiva che mantiene
flagranti le ragioni della sua genesi. Impegnandosi in un diretto
confronto con tale processo creativo, la scrittura di Marziani
si spezza, si dispone in frammenti, rivela in bagliori di senso
l’energia trattenuta dalla pittura, si trasforma essa stessa
in autonoma riflessione.
I volti di Maddalena Mauri raccontano un decalogo rovesciato,
una nuova dottrina morale che invita all’affermazione del
diritto, della libertà, della gioia di essere. Dieci nuovi
comandamenti dai quali è bandito ogni divieto, le tele
di Maddalena invadono lo spazio interrogando lo sguardo schivo
dell’osservatore, imponendo con lampi di pittura e colore
la loro imbarazzante vitalità.
Performer e filosofo, Marco Ariano delinea nei suoi scritti una
ontologia laica del corpo, dove il confine tra il lecito e l’illecito
si sposta nel territorio dell’istinto e delimita una nuova
cognizione del Sacro: “cosa sentono, cosa pensano, cosa
sono i corpi al di là di Dio”. Contro una Legge che
impone e mortifica, Ariano dà voce ai corpi dipinti da
Maddalena Mauri.
Emanuela Termine |
|